CORSO PER CENSITORE CON CANE DA FERMA SULLA SPECIE STARNA (Perdix perdix)
28 e 29 GIUGNO 2023
DESCRIZIONE: il corso, riconosciuto dall’ISPRA e autorizzato dalla Regione Puglia, serve per formare figure altamente specializzate di censitore con cane da ferma per il censimento della starna (e altri fasianidi) da utilizzare prevalentemente per i monitoraggi faunistici nelle ZRC, ma anche in territorio libero.
PROGRAMMA: il programma del corso prevede la trattazione delle seguenti normative:
- Aspetti normativi (1 ora)
- Biologia e status della specie Starna (Perdix perdix) (1 ora) Sistematica
- Geonemia
- Distribuzione e consistenze
- Morfologia
- Habitat
- Alimentazione
- Etologia
- Riproduzione
- Dinamica delle popolazioni
- Minacce e fattori limitanti, cause del declino (1 ora)
- Frammentazione dell’areale, isolamento e bassi valori di densità
- Riduzioni quali-quantitative dell’habitat (abbandono dei terreni agrari, Intensificazione delle pratiche agricole, antropizzazione del territorio)
- Randagismo
- Predazione
- Pressione venatoria
- Bracconaggio
- Immissioni non corrette
- Diffusione di patologie
- Cambiamenti climatici
- Tecniche di censimento (3 ore)
- individuazione ed estensione delle aree campione
- modalità di esecuzione del monitoraggio estivo con l’ausilio dei cani da ferma
- scheda di raccolta dati
- raccolta dati tramite app e gps
- analisi dei dati
- presentazione dei risultati.
- Cinognostica (1 ora)
- Le razze da ferma e da cerca
- Le razze da ferma
- Razze inglesi
- Razze continentali
- Standard morfologici e di lavoro nelle razze da ferma
- Cerca
- Filata
- Ferma
- Guidata
- Consenso
- Riporto
- Cinofilia Venatoria (1 ora)
- Cerca e collegamento
- Il lavoro a singolo e il lavoro in coppia
- Campano e campano elettronico (caratteristiche e utilizzo sostenibile)
- Addestramento e allenamento
- Le prove di lavoro
- Criteri e principi di selezione
- Allevamento
- Alimentazione
- Salute del cane
- Primo soccorso
PARTECIPANTI: può iscriversi qualsiasi cacciatore interessato, iscritto e/o ammesso all’ATC Foggia, che abbia 1 o più cani da ferma iscritti all’Enci, di età non inferiore a 24 mesi. Sarà data priorità ai cacciatori che hanno già la qualifica di “operatore faunistico dell’ATC Foggia”, fino ad un massimo di 25 persone, in base all’ordine di arrivo delle domande.
- NON POSSONO PARTECIPARE I CANI DA FERMA SENZA ISCRIZIONE ENCI (per informazioni sull’iscrizione Enci, chiamare ai seguenti numeri: 08811745554 – 3284714322 – 3490781688 o email: gcdformazione@gmail.com);
- Verranno valutate in prima istanza le domande di iscrizione dei cacciatori in possesso di cani da ferma con le caratteristiche di cui sopra, qualora rimangano posti disponibili sarà possibile ammettere cacciatori che non hanno cani da ferma con le caratteristiche di cui sopra, ma in questo caso il Corso avrà validità abilitante solo per il conduttore e non per il cane.
DURATA DEL CORSO:
- giorno 28 giugno 2023, (lezione teoriche) dalle 9,00 alle 18,00 con pausa pranzo,
dalle ore 18.00 in poi verranno svolti gli esami che prevedono una prova scritta con 20 domande a risposta multipla, percentuale massima di errore del 20%.
- giorno 29 giugno 2023, dalle 09,00 in poi oltre al Corso Teorico, rivolto ai conduttori dei cani da ferma, per ottenere l’abilitazione completa, al fine di testare il binomio conduttore-cane, è necessario che anche i cani superino un “test” di abilitazione su prova pratica finale, certificato da un Giudice ENCI.
Alla fine del percorso formativo, dunque, si rilascerà una duplice abilitazione, quella per il conduttore e quella per il o i cani utilizzati dallo stesso.
Per gli anni successivi, qualora i conduttori debbano abilitare altri cani per il censimento l’ATC Foggia garantirà lo svolgimento di altre prove abilitative, sempre sulla base delle modalità espletate nel presente Corso.
SEDE DEL CORSO: successivamente verrà comunicata dalla segreteria dell’A.T.C. di Foggia;
ISCRIZIONE E COSTI: Le iscrizione vanno inviate entro e non oltre il 24 giugno 2023 all’A.T.C. Foggia, previa compilazione di apposito modulo (allegato) da compilare e rispedire via mail (info@atcfoggia.it), PEC (atcprovinciafoggia@pec.it), oppure a mano.
Soltanto dopo aver ricevuto dall’A.T.C. conferma dell’accettazione dell’iscrizione al corso, l’interessato dovrà procedere entro il 27 giugno a trasmettere all’A.T.C. la ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione di € 45.00 da effettuare tramite bollettino postale sul c/c n. 10469716 intestato a A.T.C. PROVINCIA DI FOGGIA, oppure tramite bonifico bancario su codice IBAN: IT38S0760115700000010469716;
DOCENTI: Il Corso sarà tenuto da:
Dott. Valter Trocchi, Tecnico faunista in libera professione, si occupa di strategie di gestione e conservazione della fauna selvatica, specialista in biologia e conservazione di Lagomorfi e Fasianidi, per la lezione teorica;
Presidente Enci Foggia Giuseppe Abbatangelo, per la lezione cinofila;
Dott. Vincenzo Vivarini, Giudice Enci, per l’esercitazione pratica;
ESAME DI ABILITAZIONE: Per accedere alla prova finale i partecipanti dovranno aver eseguito almeno il 90% delle ore di corso teorico.
RESPONSABILE DEL CORSO: il dipendente Responsabile Rag. Giuseppe Veneziani
Foggia, lì 08 giugno 2023
Il Responsabile P.O.
Rag. Giuseppe Veneziani
Il Commissario Straordinario
P.a. Domenico Guerra
Scarica gli allegati:
Locandina-Corso-Cane-da-Ferma-signed-signed.pdf
DOMANDA-ISCRIZIONE-CORSO-CENSITORE-CANE-DA-FERMA-1.pdf
Regolamento-brevetti-selettivi-monitoraggio-beccacce.pdf